Scopri le informazioni dettagliate dei testi stranieri selezionati dal comitato italiano di Eurodram cliccando sul loro titolo !

“Anni dispari: selezione di opere drammatiche di altre lingue europee da tradurre/già tradotti nella lingua del comitato (in-traduzione) (… quindi per il comitato italiano: testi già tradotti in italiano). (I testi scritti nei dialetti dell’area italica e tradotti in italiano non sono accettati).”

Selezione 2023 del comitato italiano di Eurodram

  • Bananas (and kings)  [Bananas (and kings)], di Julie Timmerman, tradotto dal francese da Daniele Squassina
  • Il progetto Handke. Oppure giustizia per le follie di Peter  [Projekti Handke. Ose drejtësi për marrëzitë e Peterit], di Jeton Neziraj, tradotto dall’albanese da Kamela Guza
  • Il Cerchio di gesso di Calais [Le Cercle de craie calaisien], di Veronika Boutinova, tradotto dal francese da Martina Bolici

(Selezione completa Eurodram 2021 qua)

Selezione 2021 del comitato italiano di Eurodram

  • Un democratico [Un démocrate], di Julie Timmerman, tradotto dal francese da Daniele Squassina
  • Cherubim, di Werner Fritsch, tradotto dal tedesco da Lea Barletti e Werner Waas
  • Girocane [A Vándorkutya], di Andrea Pass, tradotto dall’ungherese da Dora Varnai

(Selezione completa Eurodram 2021 qua)

Selezione 2019 del comitato italiano di Eurodram

  • Quartetto (Kvartett) di György Spiró, tradotto dall’ungherese da Dora Varnai
  • QueenLeaR di Claire Dowie, tradotto dall’inglese da Michele Panella e Lorenzo Piccolo
  • Vergine giurata (Burrnesha) di Jeton Neziraj, tradotto dall’albanese da Kamela Guza

(Selezione completa di Eurodram 2019 qua)

Selezione 2017 del comitato italiano di Eurodram

(Selezione completa di Eurodram 2017 qua)

Selezione 2015 del comitato italiano di Eurodram

(Selezione completa di Eurodram 2015 qua)

Vuoi proporre un testo?
Clicca qui!

Vuoi conoscere i testi italiani selezionati negli anni pari?
Clicca qui!