LE SELEZIONI DI EURODRAM
Eurodram è una rete con una quarantina di comitati. I testi sono trasmessi ai comitati a seconda della lingua nella quale viene fatta la proposta.
Per esempio, un testo scritto in macedone sarà trasmesso al comitato macedone. Una sua traduzione (in fieri o già ultimata) in svedese sarà trasmessa al comitato svedese.
La lingua del testo è la sua principale referenza, teoricamente senza distinzione di nazionalità né di luogo di residenza dell’autore. Tuttavia, la rete Eurodram non ha vocazione a considerare i testi provenienti da regioni situate fuori da Europa / Mediterraneo / Asia centrale. Tali proposte vengono valutate individualmente.
Così come ciascun comitato di Eurodram – rete europea di traduzione teatrale, il Comitato Italiano di Eurodram stabilisce una selezione di tre testi ogni anno, seguendo il ritmo a cadenza biennale seguente:
Anni pari (2020, 2022, 2024…) :
Selezione di opere drammatiche nella lingua del comitato da tradurre in un’altra lingua europea (ex-traduzione)
(… quindi per il comitato italiano: selezione di testi scritti in lingua italiana o, eventualmente, nei dialetti dell’area italica).
I testi selezionati vengono poi promossi all’estero tramite gli altri comitati della rete Eurodram, in quanto “rappresentativi della drammaturgia italiana contemporanea”, e proposti alla traduzione in altre lingue;
Anni dispari (2023, 2025, 2027…):
Selezione di opere drammatiche di altre lingue europee da tradurre / già tradotte nella lingua del comitato (in-traduzione)
(… quindi per il comitato italiano: selezione di testi stranieri già tradotti integralmente in italiano).
I testi selezionati vengono poi promossi in Italia in quanto “rappresentativi delle drammaturgie straniere contemporanee”).
(NB: I testi scritti nei dialetti dell’area italica e tradotti in italiano non sono accettati).
ATTENZIONE :
Non è possibile avere più testi di uno stesso autore nella medesima selezione, ma è possibile che lo stesso autore si ripresenti a più selezioni.
Per quanto riguarda le selezioni di testi tradotti, un traduttore può proporre i testi di diversi autori ma sempre nel limite di un testo per autore.
I testi possono essere stati già pubblicati o no, e già messi in scena o no. Queste informazioni vanno comunque precisate nel modulo di candidatura (vedasi più giù…).
Salvo eccezione motivata, si accettano solo opere recenti (5 anni per i testi originali in italiano; 10 anni per le traduzioni – da intendere sia per la stesura del testo tradotto che per il testo originale straniero).
I coordinatori e membri del comitato italiano di Eurodram non possono proporre i propri testi (ricordiamo a questo riguardo che non ci sono autori nel comitato italiano di Eurodram e quindi la questione della loro partecipazione o meno alle votazioni non si pone).
Qualora i traduttori membri del comitato italiano di Eurodram volessero proporre una loro traduzione per le selezioni degli anni dispari, non potranno partecipare alla votazione.
COME CANDIDARE ALLE SELEZIONI DEL COMITATO ITALIANO ?
Le proposte devono essere fatte esclusivamente via email (eurodramcomit@gmail.com).
I testi possono essere proposti da chiunque : autori, traduttori, editori, agenti, artisti, ecc. (a condizione di avere l’autorizzazione dell’autore del testo originale).
Per i testi originali in lingua italiana (selezioni degli anni pari: 2016, 2018, 2020…) :
Le proposte devono comportare :
– il testo originale integrale (in formato .doc e in formato .pdf);
– la scheda tecnica “Testi originali” da compilare (biografia dell’autore, data e luogo di scrittura, riassunto del testo, personaggi, referenze delle distinzioni, eventualmente produzioni e pubblicazioni, recapiti personali), e che contiene un’autorizzazione da firmare;
… nonché ogni elemento informativo complementare considerato opportuno (foto libere di diritti, note dell’autore, recensione, critica…).
Per scaricare la Scheda tecnica “Testi Originali”, clicca qui:
scheda-tecnica_testi-originali_comitato-italiano_eurodram
Per le traduzioni (selezioni degli anni dispari: 2015, 2017, 2019…):
Le proposte devono comportare:
– la traduzione integrale in italiano (in formato .doc e in formato .pdf);
– il testo originale integrale in lingua straniera (in formato .doc e in formato .pdf);
– la scheda tecnica “Traduzioni” da compilare (biografia dell’autore e del traduttore, data e luogo di scrittura, lingua originale, riassunto del testo, personaggi, referenze delle distinzioni, eventualmente produzioni e pubblicazioni, recapiti personali), e che contiene un’autorizzazione da firmare;
… nonché ogni elemento informativo complementare considerato opportuno (foto libere di diritti, note dell’autore o del traduttore, recensione, critica…).
Per scaricare la Scheda tecnica “Traduzioni”, clicca qui.
scheda-tecnica_traduzioni_comitato-italiano_eurodram
SCADENZE
Le selezioni avvengono durante il mese di marzo.
I concorrenti sono invitati ad inviare le loro candidature complete entro e non oltre il 31 dicembre dell’anno precedente.
(Esempio: per concorrere alla selezione del 2020, vi preghiamo di inviare la vostra candidatura entro e non oltre il 31 dicembre 2019).
Le scadenze di lavoro della rete Eurodram sono indicate qui sotto.
Prima le proposte sono fatte, più efficace è la circolazione del testo.
COME CANDIDARE ALLE SELEZIONI DI UN ALTRO COMITATO DI EURODRAM ?
Le procedura è simile per ogni comitato della rete Eurodram.
Clicca qui per maggiori informazioni.
MODALITÀ DI SCRUTINIO
Ogni membro del comitato può dare al massimo 6 punti. In teoria assegna 3 punti al primo testo di sua scelta, 2 al secondo e 1 al terzo. Ma tutte le combinazioni sono possibili, con un minimo di 1 punto e un massimo di 3 punti per testo. Per esempio, 1 punto a 6 testi differenti, o 2 punti a tre testi, etc. Ogni membro può cambiare idea quando vuole, fino alla fine.
I tre testi (max.) che ricevono il maggior numero di punti sono integrati alle selezioni.
I vincitori (autori o traduttori) vengono allora contattati dal comitato.
I traduttori dei testi sono invitati a contattare personalmente gli autori dei testi da loro tradotti.
Il comitato italiano si riserva la possibilità di citare un testo nell’ambito delle selezioni benché non sia arrivato tra le tre prime posizioni – conferendogli una menzione speciale -, oppure di non selezionare tre testi se non ritiene i testi ricevuti adeguati.
CALENDARIO
Limite per l’invio delle candidature complete: 31 Dicembre dell’anno precedente alle selezioni
Incontri intermedi del comitato italiano: Gennaio
Riunioni di delibera del comitato italiano: (fine) Febbraio
Data limite per il completamento delle selezioni (per ogni comitato della rete): 15 Marzo
Annuncio delle selezioni (tramite comunicazione generale della rete Eurodram nonché pubblicazione sul sito di ogni comitato della rete e dei partner principali): 21 Marzo
Assemblea Generale della rete Eurodram: Settembre/Ottobre
Per mancanza di mezzi, gli autori delle proposte non saranno ricontattati tranne nel caso di responso positivo.
Ogni autore può chiedere i resoconti di lettura.
È auspicabile che questi gli vengano trasmessi in modo anonimo.
Circa 300 testi circolano ogni anno nella rete.
I testi sono letti per una media di 10 letture.
SEGUITO
Queste selezioni non prevedono (purtroppo) una remunerazione.
Tuttavia… :
– La selezione di un testo originale è un invito ai traduttori teatrali a tradurlo nella propria lingua e a farlo conoscere.
– La selezione di una traduzione in italiano è un invito ai registi, ai produttori e agli editori italiani a prenderla in considerazione.
Il comitato italiano lavora in partenariato con diverse strutture, che gli permettono di inscriversi in una dinamica di residenza di autori, di accompagnamento degli autori e dei traduttori e di ricerche di partner (festival, editori, compagnie, istituzioni private e pubbliche di promozione del teatro) sul piano internazionale.
Attività del comitato italiano di Eurodram e eventi legati ai testi selezionati
Trovare un traduttore da/verso l’italiano