Il Comitato italiano di Eurodram è uno dei tanti comitati linguistici di Eurodram, rete internazionale di traduzione teatrale.
È formato da professionisti del settore, traduttori, produttori, docenti di discipline teatrali e linguistiche, registi.

Le sue attività comprendono: la selezione annuale di testi teatrali contemporanei, e, a seconda dei progetti specifici che vengono proposti, l’eventuale traduzione e pubblicazione dei testi selezionati, oppure la partecipazione tramite presentazioni o letture pubbliche a vari festival teatrali e culturali, innanzi tutto il Festival “L’Europe des Théâtres”.

COORDINAMENTO

Ogni comitato è coordinato da uno (o due) dei suoi membri, secondo modalità proprie a ciascuno dei comitati. Il coordinatore deve assicurarsi che gli obiettivi della rete siano ben compresi dai membri del comitato. Egli si sforza di raccogliere e mettere in circolazione il maggior numero di testi possibile; di reclutare nuovi membri, soprattutto tra i traduttori, e d’assicurare un certo rinnovamento del comitato; di organizzare gli scambi, le riunioni di preparazione e i voti relativi alle selezioni. E’ inoltre suo compito accertarsi che i risultati siano trasmessi in tempo al coordinamento generale, accompagnati dagli elementi richiesti (biografie, riassunti, estratti…). Ha il compito di promuovere la selezione del suo comitato, almeno attraverso la redazione e la diffusione di un comunicato stampa, e, se possibile, delle selezioni degli altri comitati.

I membri del comitato italiano di Eurodram

Trovare un traduttore da/verso l’italiano

Pubblicazioni del comitato italiano di Eurodram

 

Gli altri comitati della rete Eurodram