Eurodram è una rete europea di traduzione teatrale. Lavora con le lingue d’Europa, dell’Asia centrale e del Mediterraneo. Il suo principale obiettivo è diffondere ai professionisti e al pubblico di teatro opere perlopiù inedite, ponendo particolare attenzione alla diversità linguistica. La rete è organizzata in una quarantina di comitati di lettura divisi per lingua, con circa 300 membri corrispondenti. Tutte le persone competenti in materia di teatro e di traduzione, desiderose di condividere le proprie risorse, possono candidarsi per essere incluse in un comitato. Tutti gli autori e/o traduttori possono proporre i propri testi secondo le modalità descritte nella sezione “Proporre un testo”.

La rete è organizzata in una quarantina di comitati linguistici di lettura suddivisi per lingue. Chi desiderasse aderire a un comitato può liberamente candidarsi. L’adesione è ratificata secondo procedure, in genere piuttosto semplici, proprie di ogni comitato: nel caso del comitato italiano la responsabilità è assunta dai coordinatori dello stesso, che valuteranno secondo idoneità e necessità. Ogni suggerimento di nuovo membro è benvenuto.

La rete ha il compito di favorire l’equilibrio e la rappresentanza dei comitati nei generi: uomini / donne, emergenti / esperti, teorici / pratici, indipendenti / istituzionali, residenti locali o membri della diaspora, etc. E’ auspicabile che i principali editori di teatro locale, i membri di concorsi nazionali di drammaturgia o di festival relativi alla drammaturgia nazionale, così come i rappresentanti delle unioni di drammaturghi, facciano parte di ogni comitato.

Ciascun membro ha per missione di favorire la raccolta e la circolazione dei testi presso il proprio comitato, promuovendolo presso autori, editori, traduttori, agenti e organizzazioni d’autori. S’impegna a raccoglierne, leggerne e diffonderne il maggior numero possibile. I più disponibili e appassionati possono offrire una breve restituzione di lettura (anonima, attraverso i coordinatori) in caso di richiesta dell’autore.

Più informazioni sul sito generale della rete:

eurodram.org