Blog

Selezioni 2023 del comitato italiano di Eurodram

Il comitato italiano di Eurodram ha selezionato i testi seguenti: ★ Bananas (and kings)  [Bananas (and kings)], di Julie Timmerman, tradotto dal francese da Daniele Squassina. ★ Il progetto Handke. Oppure giustizia per le follie di Peter  [Projekti Handke. Ose drejtësi për marrëzitë e Peterit  | The Handke Project. Or justice for Peter's lunacy], di Jeton Neziraj, tradotto dall'albanese da … Continua a leggere Selezioni 2023 del comitato italiano di Eurodram

La rete Eurodram ha bisogno di te!

Tutti i membri della rete Eurodram sono volontari (lettori e lettrici dei comitati, coordinatori e coordinatrici, membri del consiglio amministrativo), ma la rete ha bisogno di fondi per il suo funzionamento amministrativo (sito internet, organizzazione dell'assemblea generale annuale). Se lo sviluppo della rete Eurodram ti sta a cuore, puoi partecipare con un dono cliccando qui.

MADRI di Diego Pleuteri a Barcellona

Sabato 28 maggio 2022 alle 19.00, si terrà presso la Libreria italiana le Nuvole di Barcellona una lettura di Madri di Diego Pleuteri, selezione 2022 del comitato italiano di Eurodram. In presenza dell'autore, leggeranno Cecilia Ricciarelli e Davide Gozzi. L'evento è inserito fra le anticipazioni del FLIB, Festival di Letteratura italiana a Barcellona. Fa parte … Continua a leggere MADRI di Diego Pleuteri a Barcellona

CARBONIO

Carbonio di Pier Lorenzo Pisano (Selezioni 2002 - 3/3) [English below] Si è verificato il primo incontro ravvicinato con una forma di vita aliena. Non è il solito video sgranato fatto con una telecamerina: l’hanno visto tutti, centinaia di testimoni, di foto, di video. Cosa significa entrare in contatto con qualcosa di estraneo? Cos’è un … Continua a leggere CARBONIO

L’estinzione della razza umana

L'estinzione della razza umana di Emanuele Aldrovandi (Selezioni 2022 - 1/3) [English below] Per la maggior parte del tempo le nostre vite scorrono su binari rapidi e precisi che non ci permettono di avere abbastanza tempo e abbastanza lucidità per riconoscere le fondamenta, l’origine e la direzione di questi binari. Un evento catastrofico che blocca … Continua a leggere L’estinzione della razza umana

Selezioni 2021 del comitato italiano di Eurodram

Il comitato italiano di Eurodram ha selezionato i testi seguenti: ★ Un democratico [Un démocrate], di Julie Timmerman, tradotto dal francese da Daniele Squassina ★ Cherubim, di Werner Fritsch, tradotto dal tedesco da Lea Barletti e Werner Waas ★ Girocane [A Vándorkutya], di Andrea Pass, tradotto dall'ungherese da Dora Varnai Ci rallegriamo con autori e traduttori! Informazioni sui testi … Continua a leggere Selezioni 2021 del comitato italiano di Eurodram

VI edizione di “WRITE – residenza internazionale di drammaturgia”, in partenariato con Eurodram

"WRITE, - residenza internazionale di drammaturgia", progetto ideato e diretto da Tino Caspanello, e organizzato da Gigi Spedale per Latitudini, rete siciliana di drammaturgia contemporanea, torna dal 14 al 19 dicembre 2020 in un'edizione on line e dedicata alla connessione tra drammaturgia e arti figurative; i testi scritti durante le giornate dai nove autori invitati … Continua a leggere VI edizione di “WRITE – residenza internazionale di drammaturgia”, in partenariato con Eurodram

Interviste Eurodram/Clé des langues : Mario Perrotta (1° novembre 2020)

Tramite un partenariato stabilito tra il comitato italiano di Eurodram e il progetto La Clé des Langues (del Ministero dell’educazione nazionale francese), vi proponiamo alcune interviste e materiali inediti, preparati con la gentile partecipazione di alcuni autori selezionati dal nostro comitato negli ultimi anni. Un ringraziamento speciale ad Alison Carton-Vincent, Responsabile editoriale della Clé des … Continua a leggere Interviste Eurodram/Clé des langues : Mario Perrotta (1° novembre 2020)

Pubblicazione di “Drammaturgia Europea contemporanea – Eurodram 2019” presso Editoria e Spettacolo

È uscito il volume :   DRAMMATURGIA EUROPEA CONTEMPORANEA. EURODRAM 2019 A cura di Stéphane Resche, Erica Faccioli & Laetitia Dumont-Lewi presso Editoria&Spettacolo (2020) Contiene i tre testi selezionati nel 2019 dal comitato italiano di Eurodram : Quartetto di György Spiró Queen Lea R di Claire Dowie Vergine giurata di Jeton Neziraj

Interviste Eurodram/Clé des langues : Chiara Boscaro & Marco Di Stefano Granata (15 maggio 2020)

Tramite un partenariato stabilito tra il comitato italiano di Eurodram e il progetto La Clé des Langues (del Ministero dell’educazione nazionale francese), vi proponiamo alcune interviste e materiali inediti, preparati con la gentile partecipazione di alcuni autori selezionati dal nostro comitato negli ultimi anni. Un ringraziamento speciale ad Alison Carton-Vincent, Responsabile editoriale della Clé des … Continua a leggere Interviste Eurodram/Clé des langues : Chiara Boscaro & Marco Di Stefano Granata (15 maggio 2020)

Interviste Eurodram/Clé des langues : Tindaro Granata (8 maggio 2020)

Tramite un partenariato stabilito tra il comitato italiano di Eurodram e il progetto La Clé des Langues (del Ministero dell’educazione nazionale francese), vi proponiamo alcune interviste e materiali inediti, preparati con la gentile partecipazione di alcuni autori selezionati dal nostro comitato negli ultimi anni. Un ringraziamento speciale ad Alison Carton-Vincent, Responsabile editoriale della Clé des … Continua a leggere Interviste Eurodram/Clé des langues : Tindaro Granata (8 maggio 2020)

Interviste Eurodram/Clé des langues : Tino Caspanello (26 marzo 2020)

Tramite un partenariato stabilito tra il comitato italiano di Eurodram e il progetto La Clé des Langues (del Ministero dell'educazione nazionale francese), vi proponiamo alcune interviste e materiali inediti, preparati con la gentile partecipazione di alcuni autori selezionati dal nostro comitato negli ultimi anni. Un ringraziamento speciale ad Alison Carton-Vincent, Responsabile editoriale della Clé des … Continua a leggere Interviste Eurodram/Clé des langues : Tino Caspanello (26 marzo 2020)

Selezione 2020 del Comitato Italiano di Eurodram

Il Comitato italiano ha selezionato : ★ Ritratto dell’artista da morto [A Portrait of the Artist as Dead], di Davide Carnevali ★ Quattro uomini chiusi in una stanza [Four Men Locked in a Room], di Mario Gelardi ★ Stormi [Flocks], di Marco Morana CI RALLEGRIAMO CON GLI AUTORI ! I dettagli relativi ad ogni opera … Continua a leggere Selezione 2020 del Comitato Italiano di Eurodram

In attesa delle selezioni 2020… : “Vergine giurata” (Selezione 2019, 3/3)

In attesa delle selezioni 2020 (disponibili il 21 marzo), soffermiamoci sui testi selezionati dal comitato italiano di Eurodram nel 2019. Oggi, Vergine giurata (Burrnesha) di Jeton Neziraj, tradotto dall’albanese da Kamela Guza. Per una presentazione completa del testo, dell’autore, della traduttrice, o per leggere un brano del lavoro teatrale, cliccate qui !

In attesa delle selezioni 2020… : “Queen LeaR” (Selezione 2019, 2/3)

In attesa delle selezioni 2020 (disponibili il 21 marzo), soffermiamoci sui testi selezionati dal comitato italiano di Eurodram nel 2019. Oggi, Queen LeaR di Claire Dowie, tradotto dall’inglese da Michele Panella e Lorenzo Piccolo. Per una presentazione completa del testo, dell’autore, della traduttrice, o per leggere un brano del lavoro teatrale, cliccate qui !

Attualità dei membri del comitato : spettacolo Women Who Were Loved to Death (Londra, 16-17 febbraio 2020)

Vi segnaliamo lo spettacolo Women Who Were Loved to Death che andrà in scena il 16 e 17 febbraio 2020 al Camden People’s Theatre di Londra. Uno spettacolo multi-mediale che racconta in maniera ironica e appassionata storie vere di violenza sulle donne, ancora troppo ignorate dalla società. Diciassette donne da tutto il mondo tornano in … Continua a leggere Attualità dei membri del comitato : spettacolo Women Who Were Loved to Death (Londra, 16-17 febbraio 2020)

In attesa delle selezioni 2020… : “Quartetto” (selezione 2019, 1/3)

In attesa delle selezioni 2020 (disponibili il 21 marzo), soffermiamoci sui testi selezionati dal comitato italiano di Eurodram nel 2019. Oggi, Quartetto (Kvartet) di György Spiró, tradotto dall’ungherese da Dora Varnai.   Per una presentazione completa del testo, dell’autore, della traduttrice, o per leggere un brano del lavoro teatrale, cliccate qui !

Sono in corso le selezioni 2020 di Eurodram

Sono in corso le selezioni 2020 di Eurodram! Il comitato italiano (ormai da anni tra i comitati più attivi della rete Eurodram!) ha ricevuto numerosi testi teatrali. Grazie alle autrici/agli autori che hanno mandato la loro candidatura! I risultati saranno comunicati il 15 marzo. Intanto, auguri di buon anno !

Intervista a György Spiró, autore di “Quartetto” (selezione 2019)

Quartetto di György Spiró Intervista all'autore realizzata da Dóra Várnai (novembre 2019) DV : Come è nato questo testo teatrale? GS : L'ho scritto nel 1995, quando il teatro Csiky Gergely di Kaposvár lanciò un concorso di drammaturgia in occasione dell'imminente quarantesimo anniversario della rivoluzione del 1956. Quale taglio e quale ambientazione hai scelto per … Continua a leggere Intervista a György Spiró, autore di “Quartetto” (selezione 2019)

Attualità dei membri del comitato – Convegno Internazionale di Studi PAROLA><SCENA, 6-7 febbraio 2020

Convegno Internazionale di Studi PAROLA > <SCENA Le parole della scena: traduzione intersemiotica e interlinguistica dei testi drammaturgici, letterari e di teoria teatrale Bologna, 6-7 Febbraio 2020   CALL_Word_Scene_2020 Ideato e organizzato da: Donatella Gavrilovich, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Gabriella Elina Imposti, Alma Mater Studiorum Università di Bologna Claudia Pieralli, Università degli … Continua a leggere Attualità dei membri del comitato – Convegno Internazionale di Studi PAROLA><SCENA, 6-7 febbraio 2020

Attualità dei membri del comitato – Festival TRAMEDAUTORE 2019

https://www.tramedautore.it/ Direttore generale  | Angela Lucrezia Calicchio | Direttore artistico  | Michele Panella | TRAMEDAUTORE 2019 FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLE DRAMMATURGIE XIX EDIZIONE Dal 13 al 22 Settembre 2019 Piccolo Teatro Studio Melato, Teatro Grassi e Chiostro Nina Vinchi 11 Spettacoli, conferenze/spettacolo, 11 Camp degli autori, incontri tra autori e traduttori, eventi nel Chiostro Nina Vinchi … Continua a leggere Attualità dei membri del comitato – Festival TRAMEDAUTORE 2019

Attività dei membri del comitato : The “États Généraux” Of The Performing Arts. Open Data – Open Access: New Frontiers for Archives and Digital Platforms dedicated to the Performing Arts /6-7 giugno, Roma

http://opendataspa.uniroma2.it/   The conference will focus on the best practices of the Open Data and Open Access policy for the conservation, preservation and enhancement of the “immaterial” cultural heritage, testing its criticality, validity and impact. The first session will be dedicated to the general introduction of the Open Data / Open Access topic, concerning European … Continua a leggere Attività dei membri del comitato : The “États Généraux” Of The Performing Arts. Open Data – Open Access: New Frontiers for Archives and Digital Platforms dedicated to the Performing Arts /6-7 giugno, Roma

Vi presentiamo i membri del Comitato Italiano di Eurodram: Filippo Fonio

Filippo Fonio è Maître de conférences (Professore Associato) in letteratura italiana all’Université Grenoble Alpes. Ha una formazione di attore, regista e traduttore e lavora da molti anni alla valorizzazione del teatro come strumento pedagogico per l’apprendimento. Traduce (teatro, ma non solo) dal francese, dall’inglese e dallo spagnolo in italiano e, più recentemente, dall’italiano al francese. … Continua a leggere Vi presentiamo i membri del Comitato Italiano di Eurodram: Filippo Fonio

Attualità dei membri del comitato – Summer School “The role of drama in higher and adult language education” (22-26/07/2019)

Scarica il modulo qui :  summer_school_2019_website_final   Université Grenoble Alpes Università degli Studi di Padova   The role of drama in higher and adult language education: teacher training and the challenges of inclusion Université Grenoble Alpes 22 –26 July 2019   The Summer School The role of drama in higher and adult language education: teacher training and … Continua a leggere Attualità dei membri del comitato – Summer School “The role of drama in higher and adult language education” (22-26/07/2019)

Selezione 2019 del Comitato Italiano di Eurodram

Il Comitato italiano ha selezionato le traduzioni dei seguenti testi: ★ Quartetto (Kvartet), di György Spiró, tradotto d’all’ungherese da Dora Varnai. ★ Queen LeaR, di Claire Dowie, tradotto dall’inglese da Michele Panella e Lorenzo Piccolo. ★ Vergine giurata (Burrnesha), di Jeton Neziraj, tradotto dall’albanese da Kamela Guza. [En] ★ Quartetto (Kvartet, Quartet), by György Spiró, … Continue reading Selezione 2019 del Comitato Italiano di Eurodram

Attualità dei membri del comitato – THEATRE IN MOTION – TEATRO IN MOVIMENTO

[English below] Traduzione e Rappresentazione multilingue (Italiano – Inglese – Somalo) Diretta da: Dr Alessandra De Martino Relatrice Ospite: Prof Susan Bassnett Non dirmi che hai paura – Don’t Tell Me You’re Afraid di Giuseppe Catozzella (2015) 11 marzo 2019 - 17:00 -20:00 Università di Warwick - Humanities Studio H.076 Gli studenti dell’Università di Warwick, … Continua a leggere Attualità dei membri del comitato – THEATRE IN MOTION – TEATRO IN MOVIMENTO

Presentazione di Eurodram & Lettura di “Fuorigioco/Hors-jeu” di Lisa Nur Sultan (IIC di Parigi, 20 marzo 2019)

In seguito alla giornata di studio dedicata alla drammaturgia italiana in Francia (19 marzo 2019, Istituto Italiano di Cultura di Parigi), il comitato italiano di Eurodram presenterà le sue attività il 20 marzo 2019 (ore 19:30), sempre all'Istituto Italiano di Cultura di Parigi. L'evento, patrocinato dall'Istituto Italiano di Cultura di Parigi e introdotto dal suo … Continua a leggere Presentazione di Eurodram & Lettura di “Fuorigioco/Hors-jeu” di Lisa Nur Sultan (IIC di Parigi, 20 marzo 2019)

Quaderna: Traduzione-traduzioni di “Milite ignoto – Quindicidiciotto” (selezione 2016)

E' uscito il nuovo numero "Found in (Mis)Translation : les impondérables de la (mé)traduction" della rivista scientifica plurilingue e internazionale francese Quaderna, . Nella sezione Creation è stato inserito un lavoro curato dalla nostra collega Florence Courriol (membro del comitato italiano di Eurodram), dedicato al testo Milite ignoto - Quindicidiciotto di Mario Perrotta (selezione 2016), … Continua a leggere Quaderna: Traduzione-traduzioni di “Milite ignoto – Quindicidiciotto” (selezione 2016)

Giornata di studio sul teatro italiano in Francia (19 marzo 2019 – Istituto Italiano di Cultura di Parigi)

Il 19 marzo 2019 si terrà all'Istituto Italiano di Cultura di Parigi la giornata di studio "Dramaturgie italiane in Francia", primo incontro di un progetto di ricerca dedicato alla presenza del teatro italiano nello spazio francofono negli ultimi cinquant'anni. L'evento è promosso dal comitato italiano di Eurodram. La giornata di studio si svolgerà dalle 14:30 … Continua a leggere Giornata di studio sul teatro italiano in Francia (19 marzo 2019 – Istituto Italiano di Cultura di Parigi)

Traduzione e pubblicazione in Kosovo di “Quadri di una rivoluzione” (selezione 2014)

Ecco la copertina del libro pubblicato ultimamente a Pristina in Kosovo con due testi di Tino Caspanello, MARI e QUADRI DI UNA RIVOLUZIONE. Il primo, Mari, ha ricevuto il Premio speciale della Giuria del Riccione Teatro 2003. Il secondo, Quadri di una rivoluzione, è stato selezionato dal comitato italiano di Eurodram nel 2014. La pubblicazione è stata … Continua a leggere Traduzione e pubblicazione in Kosovo di “Quadri di una rivoluzione” (selezione 2014)

Autori italiani premiati per “Migration: Harbour Europe”, promosso da LegalAliens, New Tides Platform e Migrant Dramaturgies Network (partner del comitato italiano di Eurodram)

Ecco il Comunicato ufficiale : It is with great pleasure that we announce the selection of three plays as part of our collaborative project ‘Migrations: Harbour Europe‘. This project is a collaboration between LegalAliens International Theatre, New Tides Platform and Migrant Dramaturgies Network, funded by Arts Council England. Within a short period of time we received 157 play submissions from … Continua a leggere Autori italiani premiati per “Migration: Harbour Europe”, promosso da LegalAliens, New Tides Platform e Migrant Dramaturgies Network (partner del comitato italiano di Eurodram)

Conferito il PREMIO DELLA CRITICA-ANCT 2018 a WRITE, residenza internazionale di drammaturgia (partner del comitato italiano di Eurodram).

"WRITE - residenza internazionale di drammaturgia", progetto ideato e diretto da Tino Caspanello, è nel palmares 2018 dell'ANCT - Associazione Nazionale dei Critici di Teatro.  Il progetto, nato nel 2016, tenuto per tre edizioni consecutive nel Monastero S. Maria Annunziata di Mandanici, è organizzato da LATITUDINI Rete siciliana di drammaturgia contemporanea, a cura del presidente … Continua a leggere Conferito il PREMIO DELLA CRITICA-ANCT 2018 a WRITE, residenza internazionale di drammaturgia (partner del comitato italiano di Eurodram).

Vi presentiamo i membri del Comitato Italiano di Eurodram: Alessandra De Martino

Alessandra De Martino fa parte del comitato italiano di Eurodram dal 2017. Insegna lingua e cultura italiana e tecniche di traduzione presso l’Università di Warwick, in Gran Bretagna. Sebbene la sua formazione universitaria sia in diritto, con una laurea in giurisprudenza conseguita in Italia, la sua passione per il teatro e per il linguaggio ha … Continua a leggere Vi presentiamo i membri del Comitato Italiano di Eurodram: Alessandra De Martino