Nell’ambito della collaborazione tra Eurodram e l’Università di Toulouse-Jean Jaurès è stato pubblicato nella collana nouvelles.scènes-Italien l’edizione bilingue del testo teatrale Fuorigioco della giovane e talentuosa drammaturga Lisa Nur Sultan, selezione EURODRAM 2016 del Comitato Italiano.
Venerdì 3 marzo 2017, in occasione dell’uscita del volume è stata organizzata una giornata di studi all’Université de Toulouse-Jean Jaurès sul tema “Teatro e crisi”.
Qualche giorno prima Fuorigioco era stato messo in scena dalla compagnia studentesca I Chiassosi e presentato nell’ambito del festival Universcène, ottenendo molti elogi: per l’intelligenza del testo, la sua comicità drammatica e l’entusiasmo degli studenti-attori.
Giornata di studi “Teatro e crisi”
L’autrice, invitata d’onore dell’evento, ha rilasciato un’intervista sul suo lavoro di drammaturga e di sceneggiatrice per il cinema e la televisione, evidenziando il suo interesse per tematiche sociali contemporanee trattate con uno stile umoristico per sollecitare la riflessione e la reazione del pubblico.
Il regista Jean-Claude Bastos, che segue la compagnia universitaria I Chiassosi da più di vent’anni, ha spiegato le modalità del laboratorio teatrale universitario, dove non vengono scelti gli attori in funzione della distribuzione dei ruoli, ma si procede piuttosto attraverso un lavoro condiviso di adattamento del testo in funzione della partecipazione degli studenti all’esperienza della messinscena.
Frédéric Sicamois, traduttore di Fuorigioco insieme a Stéphane Resche, era presente per testimoniare l’esperienza di traduzione, degli scogli culturali incontrati e delle soluzioni cercate al fine di offrire al pubblico francese un testo che mantenesse la ricchezza e il ritmo della pièce originale.
Marion Cavalli, Maddalena Cellerino e Virginia Lasagna, studentesse di Proscenio che stanno ottenendo un doppio diploma di laurea specialistica in traduzione presso le università di Toulouse e di Genova, hanno presentato il loro lavoro di sintesi e adattamento del testo originale per la sovratitolatura francese, che doveva avere le caratteristiche di fluidità, rapidità, esaustività.
L’intervento di Antonella Capra, incentrato oltre che sul testo di Lisa Nur Sultan anche su Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni della coppia di drammaturghi Daria Deflorian e Antonio Taglairini, è stato seguito da una presentazione di Emmanuelle Guerreiro e Marci Gruas, traduttori del testo portoghese Tuning di Rodrigo Francisco, che tratta ugualmente della crisi economica e sociale della società europea contemporanea.
Sono state giornate intense e stimolanti, nelle quali i protagonisti di questa avventura teatrale si sono riuniti nel tempo di una rappresentazione e di una giornata di studi dove sono stati affrontati temi fondamentali relativi alla drammaturgia: la composizione di un testo teatrale, la sua traduzione e messinscena, la composizione dei sovratitoli, il lavoro pedagogico con gli studenti-attori e la loro partecipazione generosa e sincera.